Diritto di Famiglia

Il diritto di famiglia è una parte del diritto privato che si occupa dei rapporti giuridici che intercorrono tra le persone componenti una famiglia.

Il diritto di famiglia è una parte del diritto privato che si occupa dei rapporti giuridici che intercorrono tra le persone componenti una famiglia.


Separazione

La separazione è un rimedio alla crisi coniugale e può essere: DI FATTO, CONSENSUALE O GIUDIZIALE. Dalla Separazione consegue il venir meno di alcuni importanti doveri che nascono dal matrimonio, primo fra tutti quello della coabitazione e dell’obbligo di assistenza in tutte le forme che presuppongono la coabitazione.

Divorzio

Con il divorzio si scioglie definitivamente il vincolo matrimoniale. Solo dopo il divorzio si perde infatti lo status di coniuge. Con il divorzio, dunque, non si è più marito e moglie.

Le conseguenze giuridiche del divorzio sono:

  • Lo scioglimento del matrimonio celebrato solo civilmente(in Comune)
  • La cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario ovvero di quello celebrato in Chiesa che viene trascritto anche nei registri dello stato civile, producendo effetti anche civilistici.

Come la separazione, anche il divorzio può essere consensuale o giudiziale a seconda che i coniugi siano o meno riusciti a trovare un accordo soddisfacente per entrambi in ordine agli aspetti economici.

Nel divorzio giudiziale il giudice può disporre a carico del coniuge economicamente svantaggiato il pagamento di un assegno divorzile tenendo conto della situazione patrimoniale di entrambi, nonché assumere decisioni anche sull’assegnazione della casa coniugale e sull’affidamento dei figli.

Con il divorzio i coniugi perdono reciprocamente i diritti successori.

Il Divorzio in Breve

La legge n. 55/2015 ha introdotto nel nostro ordinamento il divorzio breve. Oggi la nuova disciplina sul divorzio riduce notevolmente i tempi della separazione. Infatti, in luogo dei 3 anni prima previsti, ora sarà possibile divorziare dopo soli 6 mesi, in caso di separazione consensuale e di 1 anno in caso di separazione giudiziale. Il termine decorre sempre dalla comparsa dei coniugi innanzi al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale.

Questa norma anticipa il momento dello scioglimento della comunione dei beni tra i coniugi. Se prima infatti lo scioglimento della comunione dei beni avveniva solo al momento del passaggio in giudicato della sentenz adi separazione, oggi questo effetto viene anticipato al momento in cui il presidente del tribunale, all’udienza di comparizione delle parti in sede di separazione autorizza i coniugi a vivere separati (per le separazioni giudiziali), ovvero dalla data di sottoscrizione del verbale omologato nelle separazioni consensuali.

Affidamento dei Figli e Tutela dei Minori

L’affidamento definisce esercitare la responsabilità genitoriale sui figli minorenni in situazioni di non-convivenza dei genitori, ad esempio quando una coppia decide di separarsi, quando nascono problematiche sulle modalità con cui i separati continueranno a occuparsi della prole o sulla divisione dei beni comuni bisogna interrogarsi e disciplinare la questione per il bene del Minore.

Unioni Civili e Contratti di Convivenza

Con unione civile intendiamo tutti quei tipi di convivenza, basata su vincoli affettivi ed economici, che la legge riconosce attraverso uno istituto giuridico con uno status giuridico analogo, ma non del tutto uguale, a quello conferito dal matrimonio.

Per tanto diventa molto importante sigillare tali unioni tutelandosi e avvalendosi di esperti in modo da essere protetti da eventuali differenze rispetto appunto al rapporto Matrimoniale.