Divisioni e successioni ereditarie

Per divisione ereditaria si intende l’atto mediante il quale si scioglie la comunione ereditaria, atto necessario nel caso in cui vi siano più eredi del  defunto. Con la divisione gli eredi diventano unici proprietari dei beni che gli verranno assegnati.

Per divisione ereditaria si intende l’atto mediante il quale si scioglie la comunione ereditaria, atto necessario nel caso in cui vi siano più eredi del  defunto. Con la divisione gli eredi diventano unici proprietari dei beni che gli verranno assegnati.


Accettazione dell’eredità.

L’accettazione dell’eredità è il momento mediante il quale il soggetto che avrebbe diritto all’eredità, o in forma espressa, o in forma tacita, acquisisce il diritto all’eredità e quindi assume assume il titolo di erede con effetto dal giorno dell’apertura della successione.

Tutela dell’erede legittimo.

Nella successione testamentaria viene tutelata la posizione dei congiunti più stretti dello scomparso ad esempio il coniuge, al quale, come legittimato, la legge riserva determinate porzioni del patrimonio dello stesso, anche contro la sua volontà.